Il dodgeball (letteralmente palla schivata) è uno sport di squadra nato come evoluzione agonistica della comune palla avvelenata.
Numero di praticanti: 12 (2 squadre da 6 componenti ciascuna)
Componenti di una squadra: 6
Contatto: No
Genere: Maschile, Femminile, Misto
Indoor/outdoor: Indoor e Outdoor
Campo di gioco: 17 per 8
Solitamente si gioca in sei contro sei, con cinque palloni. A inizio partita i palloni sono situati al centro della “dead zone”, fascia di 60 cm che divide le due aree di gioco, equamente distanziate; i giocatori invece sono fermi dietro la propria linea di fondocampo, pronti a partire quando l’arbitro fischia l’inizio della partita per accaparrarsi il maggior numero di palloni prima degli avversari. Il numero di giocatori che possono correre per aggiudicarsi un pallone è pari al numero dei palloni in campo. I restanti giocatori entrano in campo al seguito del fischio di inizio.
In genere il campo di gioco misura 9 x 18 metri (le stesse misure di quello da pallavolo). Durante la partita ogni squadra deve rimanere nella propria metà campo; la dead zone centrale è neutra e vi si può entrare solo nella fase di corsa all’inizio del gioco con le mani o per prelevare i palloni; all’esterno del campo di gioco vi sono due aree destinate ai giocatori eliminati. La palla deve essere bloccata senza che cada a terra o tocchi un altro giocatore.
L’obiettivo del gioco è quello di eliminare tutti i giocatori della squadra avversaria, o terminare il gioco con un numero di giocatori in campo maggiore rispetto alla squadra avversaria.
Ogni partita si compone di diversi set (3, 5 oppure 7, a seconda della categoria o delle competizioni), della durata di 3 minuti. Vince la partita la squadra che si aggiudica il maggior numero di Set. Si aggiudica il Set la squadra che elimina tutti i giocatori avversari, oppure la squadra che elimina il maggior numero di giocatori avversari nei 3 minuti di gioco.
È consentito chiudere un set in parità. In partite ad eliminazione diretta, in caso in cui, conclusosi l’ultimo game il risultato della partita risulti in parità, si disputerà un “extra-set” tempo supplementare di 3 minuti. Nel caso in cui al termine dei 3 minuti di gioco le due squadre avessero lo stesso numero di giocatori in campo, il game continuerà fino alla prima eliminazione.
Tra un set e l’altro le squadre possono usufruire di un time out di un minuto. Al termine del set le due squadre si scambiano i campi di gioco e si preparano per il successivo.
Le azioni possibili in partita: • Schivata: schivare i palloni per non farsi eliminare. • Presa (al volo): prendere al volo un pallone avversario per eliminarlo e fare rientrare in campo un compagno. • Bloccata: difendersi con il pallone che si ha in mano respingendo quello in arrivo da un avversario.
Un giocatore viene eliminato quando:
- viene colpito da un pallone lanciato da un avversario, senza che abbia prima rimbalzato sul suolo o toccato un altro pallone;
- il pallone da lui lanciato viene preso al volo da un avversario;
- entra nella dead zone, oppure esce dal proprio campo per schivare un lancio avversario.
- qualora numericamente in maggioranza rispetto all’altra squadra e in possesso della maggioranza dei palloni, non lanciando la palla all’avversario entro un tempo di 5 secondi.
- qualora numericamente in maggioranza rispetto all’altra squadra e in possesso della maggioranza dei palloni, se un compagno non lancia la palla all’avversario e il giocatore è il più prossimo ad una palla nella propria metà campo non in mano a nessuno.
- si effettua un tiro nullo. Ovvero il lancio del pallone non è entro 1m dall’obiettivo.
Il giocatore eliminato deve abbandonare immediatamente il campo di gioco e resta ad attendere nella zona degli eliminati. Un giocatore può rientrare in campo e quindi in gioco qualora un suo compagno faccia una presa, ovvero prenda al volo un pallone lanciato dagli avversari. I giocatori eliminati tornano in campo nello stesso ordine con cui sono stati eliminati.
È consentito uscire dalle linee perimetrali per recuperare i palloni che sono esterni al terreno di gioco, purché nella propria metà campo (all’esterno del campo di gioco la propria metà campo è individuata dal prolungamento immaginario delle due linee della dead zone) e dopo i 3m dal centro; non si può uscire al fine di schivare la palla, pena l’eliminazione. Una volta usciti dal campo, è vietato lanciare la palla ed è vietato rientrare da una linea laterale, ma solo da quella di fondo.
Una squadra si aggiudica un Set quando riesce ad eliminare tutti i giocatori della squadra avversaria, oppure quando, al termine dei 3 minuti di durata massima di un Set ha in campo più giocatori rispetto all’altra. La partita è vinta dalla squadra che si aggiudica il maggior numero di Set vinti.